Riflessioni sull’invasione Russa in Ucraina

I tragici eventi seguiti all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ci obbligano alle seguenti riflessioni:

1. Condanniamo il comportamento grave, sproporzionato e inaccettabile della Russia. Auspichiamo il cessate il fuoco immediato, accompagnato dal ritiro delle forze militari russe presenti in Ucraina.

2. Riteniamo necessario evitare qualsiasi azione, non strettamente necessaria, che possa portare ad un conflitto aperto con la Russia. L’obiettivo, seppur difficile, deve essere quello della pace.

3. I confini e la sovranità dell’Ucraina devono essere garantiti così come la sua libertà di azione nel consesso internazionale. Sarà poi compito degli Stati europei e dell’Ue decidere la natura dei rapporti con Kiev;

4. Una volta terminato l’attacco, rispristinata la pace e la sicurezza, bisognerà tornare a negoziare con la Russia evitando il ritorno della logica da Guerra Fredda. Siamo consapevoli che vi sono importanti legami storici, culturali, economici e geopolitici. che non possono essere sottovalutati nel XXI secolo, tra noi e il popolo russo.

5. L’Ue deve continuare, con maggiore decisione, sulla strada di una difesa comune indipendente in grado di servire esclusivamente gli interessi dei suoi popoli.

6. Serve una politica energetica europea libera dall’ ideologia ambientalista/progressista, in grado di promuovere la differenziazione delle fonti energetiche e il loro approvvigionamento insieme alla sostenibilità del comparto economico/industriale europeo;

7. Bisogna abbandonare la retorica globalista e pacifista che vuole un’Europa disarmata, senza una chiara identità da promuovere e da difendere, incapace di essere autonoma e succube del politicamente corretto.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: